- Home
- Argomento "individualismo"
Frasi sull'individualismo
In archivio 234 frasi, aforismi, citazioni sull'individualismo
Individualismo
L'individualismo si basa completamente sul prendersi cura di sé; è la convinzione e la pratica che ogni persona sia unica e autosufficiente. Credere in esso vuol dire, inoltre, ritenere che lo Stato debba rimanere al di fuori degli affari personali.
Sul piano delle dottrine politiche, la storia dell'individualismo coincide più o meno con quella del liberalismo. In particolare, gli Stati Uniti sono noti per avere una forte propensione verso questa teoria, proprio perché lo Stato fu fondato da persone che richiedevano, innanzitutto, la libertà di professare liberamente la propria religione. Tra le diverse teorie che si oppongono all'individualismo, emergono in particolare il socialismo e il comunismo.
“Come oltre l'individuo esiste una società, così oltre la nostra psiche personale esiste una psiche collettiva, l'inconscio collettivo, che cela parimenti in sé grandi attrattive.”
“Gli italiani dal punto di vista individuale erano coraggiosi, ma in massa facevano solo la figura dei buffoni ed era proprio questo a lasciare qualche speranza.”
“Sii uno con le masse e, qualunque cosa ti accada nella vita, sentirai battere con te proprio i cuori che tu stimi, e battere contro di te quelli che disprezzi!”
“L’ego pone l’enfasi sul fare e la consapevolezza pone l’enfasi sull’essere.”
“Una società regredisce quando si schiaccia sul presente, quando vive attimo per attimo, quando l’amore per sé diviene talmente forte ed esclusivo da annullare l’amore per gli altri riducendo a puro egoismo ogni atto della propria vita.”
“L’uomo appartiene al gruppo, mentre la donna appartiene solo a se stessa e a quelli che lei lascia entrare nella sua intima cerchia.”
“Giungiamo ad essere pienamente umani quando siamo più che umani, quando permettiamo a Dio di condurci al di là di noi stessi perché raggiungiamo il nostro essere più vero. Lì sta la sorgente dell’azione evangelizzatrice. Perché, se qualcuno ha accolto questo amore che gli ridona il senso della vita, come può contenere il desiderio di comunicarlo...”
(continua)(continua a leggere)
“È la vita che si consacra all’estetica del corpo magro sostenuta da un’ipertrofia della volontà che afferma se stessa, che si afferma come autodeterminata, che si fa da sé, che rifiuta l’Altro. Nulla più della diffusione epidemica dell’anoressia mostra la cifra autistica del nostro tempo!”
“È l’uomo che ripone la sua certezza e la sua soddisfazione non nel volto che deve cercare nella notte, ma in quello che ha. E quello che ha è il fiato del terrore della morte ed è il fiato dell’umiliazione del male.”
“In questo mondo nuovo si chiede agli uomini di cercare soluzioni private a problemi di origine sociale, anziché soluzioni di origine sociale a problemi privati.”