Frasi sulla paura
In archivio 1849 frasi, aforismi, citazioni sulla pauraPaura
Immaginazione di male sovrastante, sbigottimento d'animo per aspettazione di male [Latino: metus, timor, pavor].
La vista di un serpente ti causa il panico e la voglia di scappare il più velocemente possibile? Se è così, vuol dire che hai paura dei serpenti. Le persone sono piene di paure: possono temere gli insetti, le pistole, le altezze, e così via. Primi fra tutti, i film horror sono quelli che cercano di terrorizzarle il più possibile. Tuttavia, alcune paure hanno più senso rispetto ad altre: saltare da un aereo in volo può farti paralizzare dalla paura - compensibile -, ma il terrore di parlare in pubblico non è poi così logico - tranquillo, non morirai. La paura include ovviamente l'ansia e questa sensazione può essere emotivamente molto sgradevole.
La vista di un serpente ti causa il panico e la voglia di scappare il più velocemente possibile? Se è così, vuol dire che hai paura dei serpenti. Le persone sono piene di paure: possono temere gli insetti, le pistole, le altezze, e così via. Primi fra tutti, i film horror sono quelli che cercano di terrorizzarle il più possibile. Tuttavia, alcune paure hanno più senso rispetto ad altre: saltare da un aereo in volo può farti paralizzare dalla paura - compensibile -, ma il terrore di parlare in pubblico non è poi così logico - tranquillo, non morirai. La paura include ovviamente l'ansia e questa sensazione può essere emotivamente molto sgradevole.
- Dalla serie TV: Hazzard
“Rosco, ho avuto il coraggio di combattere tre guerre, ma quando tu ti senti in gamba mi vengono i brividi di freddo.”
- Dal libro: L'amante
- Dal libro: La camera chiara
“Ciò che io posso definire non può realmente pungermi. La impossibilità di definire è un buon sintomo di turbamento.”
- Dalla serie TV: Star Trek: Voyager
“La mia follia è misurata, non si vede: è subito che io ho paura delle conseguenze, di ogni conseguenza: ciò che è «spontaneo» è la mia paura - la mia indecisione.”
Abbiamo paura del definitivo. E per scegliere una vocazione, una vocazione qualsiasi, anche quelle vocazioni "di stato", il matrimonio, la vita consacrata, il sacerdozio, si deve scegliere con una prospettiva del definitivo.
- La trovi in Psicologia e Psicologi
In evidenza