Frasi sulla politica
In archivio 1032 frasi, aforismi, citazioni sulla politicaPolitica
Facoltà che insegna il governo pubblico [Latino: politice].
Se hai un amico che guarda ossessivamente in televisione le discussioni del Parlamento, cerca informazioni sui programmi politici dei diversi esponenti dei partiti, ascolta gli esperti politologi che discutono delle leggi in corso di votazione, vuol dire che ha un forte interesse per la politica, o per il programma di governo o, in generale, per la gestione del proprio Stato o Paese. La politica rappresenta la scienza del governare uno Stato, dirigendo la vita pubblica.
Se hai un amico che guarda ossessivamente in televisione le discussioni del Parlamento, cerca informazioni sui programmi politici dei diversi esponenti dei partiti, ascolta gli esperti politologi che discutono delle leggi in corso di votazione, vuol dire che ha un forte interesse per la politica, o per il programma di governo o, in generale, per la gestione del proprio Stato o Paese. La politica rappresenta la scienza del governare uno Stato, dirigendo la vita pubblica.
- La trovi in Politica
“Come vi può confermare ogni uomo politico, potete ingannare tutti qualche volta e qualcuno per sempre. E di solito questo è sufficiente...”
- La trovi in Politica
“Tutti i Presidenti iniziano col condurre una crociata ma dopo un paio d'anni scoprono che stanno conducendo qualcosa di meno eroico e di molto più ingestibile: ossia la presidenza. Il popolo per allora è già stato ben curato dalla febbre delle elezioni, durante le quali pensava di star scegliendo il proprio Mosè. Al terzo anno, guardano all'uomo...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Gaffe
- La trovi in Politica
“Il canale di Suez? Un tentativo inutile, assolutamente impossibile da realizzare.”
- La trovi in Politica
“La politica non è mai una lotta tra il bene e il male, ma tra il preferibile e il detestabile.”
- La trovi in Politica
- Dal libro: Finanzcapitalismo
“Nel connubio tra finanza e politica, appare essersi definitivamente consumato il divorzio tra democrazia e popolo.”
“La famosa spada di Damocle che pende, non sul singolo uomo politico, ma sulla politica tutta intera: come si fa a governare se le inchieste giudiziarie possono da un momento all'altro buttare all'aria tutte le carte e rovesciare il tavolo? [...] Occorre dunque un riequilibrio perché non è corretto che la parola di un magistrato possa causare...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza