Guerra e Pace
Citazioni e aforismi sulla guerra e sulla pace
Descrizione Tema
Una dicotomia radicale in cui le parti in causa si escludono a vicenda pur dipendendo l’una dall'altra. Ogni guerra viene fatta in nome della pace ed il fucile ne è il premiato e rinomato esportatore in tutto il mondo. Ogni soldato combatte per il bene della propria patria e si sacrifica per rendere il mondo un luogo più sicuro e pacifico. Ed è così che i capi di stato parlano alla nazione e alle madri in lutto della necessità di fare la guerra per instaurare un regno di pace duratura, magari indossando l’abito migliore che hanno, del resto i riflettori sono puntati su di loro. No comment.
- La trovi anche in Non uccidere
“La nostra dichiarazione iniziale è che moriranno tutti.”
- La trovi anche in Re, Regine e Monarchia
“Quello che Napoleone ha perso è l'ambizione. Se fosse rimasto un semplice ufficiale d'artiglieria, sarebbe ancora sul trono.”
“Per la gran parte degli uomini, la guerra è la fine della solitudine. Per me, è la solitudine definitiva.”
- La trovi anche in Re, Regine e Monarchia
“La pace non può essere onorevole o sicura, se il sovrano tradisce una pusillanime avversione alla guerra.”
- Dal libro: Leviathan
“E poiché la condizione dell'uomo (...) è una condizione di guerra di ognuno contro un altro (...) per conseguenza è un precetto o regola generale della ragione che ogni uomo deve procurare la pace tanto, per quanto egli ha la speranza di ottenerla, e, quando non può ottenerla, egli deve cercare e usare tutti i mezzi e i vantaggi della guerra.”
- Dal libro: Caduta libera
“Gli arabi avevano a disposizione parecchi modelli di ordigni esplosivi, molti dei quali erano di fabbricazione italiana. Provenivano da San Marino: avevano meccanismi diversi, ma erano tutte armi micidiali. Alcune di quelle trappole erano sparse nelle città che noi dovevamo assediare, buttate per strada, nel tentativo di attirare l’attenzione...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi anche in Non uccidere
“Se tiri con l'arco, usa il più robusto. Se scocchi una freccia, utilizza la più lunga. Se vuoi colpire il cavaliere, colpisci prima il cavallo. Se vuoi catturare un gruppo di banditi, cattura prima il loro capo. Così come un paese ha dei confini, uccidere degli uomini ha dei limiti. Se l'attacco del nemico può essere fermato col suo...” (continua)(continua a leggere)
“La guerra può proteggere: non può creare.”
“Le guerre e le elezioni sono entrambi troppo piccole e troppo grandi per essere importanti a lungo andare. È il lavoro quotidiano, continuato, che si accumula.”
In evidenza