- Home
- Citazioni e aforismi
- Guerra e Pace
Guerra e Pace
Citazioni e aforismi sulla guerra e sulla pace
Descrizione Tema
Una dicotomia radicale in cui le parti in causa si escludono a vicenda pur dipendendo l’una dall'altra. Ogni guerra viene fatta in nome della pace ed il fucile ne è il premiato e rinomato esportatore in tutto il mondo. Ogni soldato combatte per il bene della propria patria e si sacrifica per rendere il mondo un luogo più sicuro e pacifico. Ed è così che i capi di stato parlano alla nazione e alle madri in lutto della necessità di fare la guerra per instaurare un regno di pace duratura, magari indossando l’abito migliore che hanno, del resto i riflettori sono puntati su di loro. No comment.
In archivio 1229 citazioni e aforismi sulla guerra e sulla pace
“Essi non hanno voluto affatto la pace; volevano che venisse loro risparmiata la guerra, come se l'assenza di guerra fosse lo stesso che la pace.”
“La spada è vittoriosa per breve tempo, ma lo spirito è vittorioso per sempre.”
“La maggioranza dei rivoluzionari sono per lo più nemici della disciplina e della fatica.”
“Se i potenti del mondo sostenessero la questione della Pace come tengono al benessere, la Terra diventerebbe in un mese il pianeta più onorato dell’universo. ”
“Per voler la pace non c’è altra via che quella di prepararla coi trattati di commercio e di lavoro, che stringono tra gli uomini legami di solidarietà; e chi prepara la guerra, anche a fini che crede difensivi, non fa altro, senza accorgersene, che volere la guerra.”
“Fine del consumismo globale per la maratona di ogni nazione al traguardo dell’arma sofisticata, quella da bottone rosso, per capirci.”
“Certi uomini chiudono un occhio solo per poter mirare meglio.”
“Abbiamo sistemi per far parlare gli uomini.”
“Per evitare di disperdere risorse, l’attacco deve essere lanciato contro un target per volta, su un fronte il più circoscritto possibile e soltanto nel momento in cui viene identificata una debolezza nello schieramento nemico.”
“La guerra è la norma e la pace una parentesi.”